ROTOLO ALLE CASTAGNE
Ingredienti:
1 Kg. di marroni
70 gr. di cacao amaro
300 gr. di burro
320 gr. di zucchero
1 uovo
ciliegie candite (una decina)
Preparazione:
Sbucciare i marroni e farli cuocere in acqua salata per 1 ora, scolare, togliere la pellicina e passare al setaccio.
Unire al passato il cacao, 170 gr. di burro morbido, 170 gr. di zucchero e ammalgamare il tutto con le mani e lasciare riposare.
Montare nel frattempo il burro rimasto con lo zucchero e poi ammalgamarvi il tuorlo d'uovo.
Montare l'albume a neve e incorporarlo alla crema di burro.
Stendere la pasta di marroni su un foglio di carta da forno bagnata e strizzata e formare un rettangolo, livellare lo strato con le mani, Spalmare sopra la crema di burro e con l'aiuto della carta da forno arrotolare il composto e chiuderlo stretto.
Lasciare il rotolo in frigorifero per qualche ora poi sistemarlo in un piatto da portata e con la forchetta incidere dei solchi in modo da farlo sembrare un tronco d'albero.
decorate con ciuffi di panna e ciliege candite.
E' un dolce molto calorico, facile da fare, ma piuttoso laborioso nello sbucciare e spellare le castagne. Quando lo rifarò dimezzerò le dosi e metterò meno cacao in modo da sentire maggiormente il sapore delle castagne.
E' un dolce molto calorico, facile da fare, ma piuttoso laborioso nello sbucciare e spellare le castagne. Quando lo rifarò dimezzerò le dosi e metterò meno cacao in modo da sentire maggiormente il sapore delle castagne.
TORTA GOLOSA ALLA
MOUSSE DI CASTAGNE
Ingredienti:
impasto base:
3 uova
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina
120 gr. di burro
50 gr. di cacao amaro più quello per spolverizzare
farcia:
250 gr. di crema di castagne
2 uova
Preparazione:
Montare 3 uova in una ciotola con lo zucchero e aggiungere la farina, il cacao e il burro precedentemente sciolto. Versare il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno bagnata e strizzata e cuocere in forno caldo a 180° per 15-20 minuti.
Per la farcia sciogliere il cioccolato. In una terrina montare i tuorli con un dl. di panna, unire il cioccolato, la crema di castagne, la panna rimasta che avete montato e gli albumi montati a neve.
Versare sopra il disco base la mousse, coprire con pellicola e mettere in frigo per una notte.
Prima di servire spolverizzare con il cacao.
CUPOLA ALLE CASTAGNE
Ingredienti:
500 gr. di castagne lessate e pelate
100 gr. di cioccolato fondente
50gr. di zucchero
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
150 gr. di biscotti amaretti
250 gr. di ricotta
200 ml. di panna fresca
Preparazione:
Passare le castagne allo schiacciapatate dopo averle lessate, sbucciate e spellate.
Fondere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria e versarlo nel passato di castagne.
Mescolare la ricotta con lo zucchero semolato e vanigliato e mescolare fino a renderla cremosa.
Sbriciolare gli amaretti (tranne cinque) e aggiungerli al composto insieme alla crema di ricotta.
Rivestire uno stampo dai bordi alti con la pellicola e versarvi il composto. Trasferire in freezer per almeno due ore. Sformare la cupola di castagne sul piatto da portata e guarnire con i biscotti rimasti e con la panna montata.
Trasferire in frigorifero.
DOLCETTI DI CASTAGNE
E CACAO
Ingredienti:
1/2 kg. di castagne
50 gr. di zucchero
50 gr. di cacao amaro in polvere
1/4 di bicchiere di latte
1 manciata di pinoli
Preparazione:
Mettere le castagne in una pentola con abbondante acqua leggermente salata e farle lessare per 45 minuti dal bollore. Scolarle e lasciarle raffreddare.
Eliminare la buccia con un coltellino e togliere la pellicola marroncina che le riveste e poi passarle nel passaverdure raccogliendo la purea in una terrina.
Aggiungere lo zucchero e 40 gr. di cacao e il latte poco alla volta e solo quanto ne occorre per ottenere una consistenza densa e cremosa. Mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare bene gli ingredienti.
Prendere con le mani leggermente inumidite un poco di impasto e formare delle palline grosse come una noce e adagiarle su un foglio di carta oleata.
Mettere il cacao restante in un piatto e far rotolare le palline in modo da rivestirle tutte di cacao.
Decorare ogni pallina con due pinoli e posarla nel pirottino di carta.
Tenere i dolcetti in frigorifero fino al momento di servirli.