Il Mio Pane



PANE



Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina, di cereali e acqua confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato spesso da ingredienti prettamente regionali.
Ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell'alimentazione. Nella cucina più antica si usava il termine "cumpanaticum" per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
Il pane può anche essere non lievitato, detto perciò azzimo, soprattutto nel caso sia da conservare per lunghi periodi. Il pane non lievitato è diffuso in diversi paesi medio-orientali, ed è maggiormente prodotto senza l'aggiunta di sale.

Il pane era noto all'homo erectus, veniva preparato macinando fra due pietre dei cereali, e il prodotto così ottenuto era a sua volta mescolato con acqua. L'impasto finale veniva cotto su una pietra rovente.

Intorno al 3500 a.C. gli Egizi scoprirono la fermentazione, con cui un impasto lasciato all'aria veniva cotto il giorno dopo; ne risultava un pane più soffice e fragrante. 

Gli Ebrei mangiano pane azzimo, in occasione della commemorazione dell'esodo dall'Egitto: l'uso del pane non lievitato è simbolo dell'accingersi a intraprendere il viaggio, data la rapidità della preparazione e la ottima possibilità di conservazione di tale tipo di pane. In ricordo dell'Ultima Cena di Gesù Cristo il pane azzimo, sotto forma di ostia, viene utilizzato nell'Eucarestia da molte confessioni religiose cristiane.

Dall'Egitto l'arte della panificazione passò in Grecia. I Greci divennero ottimi panificatori, ne producevano più di 70 qualità. Aggiunsero alle ricette di base ingredienti come latte, olio, formaggio, erbe aromatiche e miele. Furono anche i primi a preparare il pane di notte.

Il pane di frumento è il pane dei paesi occidentali, quindi dell'Europa temperata e dell'America nelle popolazioni di origine europee. 

Il pane è  la più importante fonte di carboidrati.

Nei paesi freddi nord europei è spesso diffuso il pane di segale, cereale molto più resistente del frumento al freddo e soprattutto adatto ad estati brevi; il pane di segale ha sapore più grezzo del pane di frumento, ma è molto ricco di proteine.

In America l'alimentazione corrispondente da carboidrati di base, prima della conquista europea, era data soprattutto dal granturco o mais

In Africa e nelle zone calde del sud-ovest asiatico  spesso è usato il pane di miglio o di sesamo. L’uso di tali cereali è giustificato dal fatto che questi trovano in quelle regioni le condizioni ottimali di coltivazione.
Nel Sud-Est Asiatico e in India, Cina, Core e Giappone esiste l'uso di fare "il pane"con il riso, anche in questo caso per precisi motivi climatici che inducono la coltivazione di questo cereale.

Definendo la tipologia di questi "tipi di pane" occorre dire che raramente questi corrispondono al concetto di pane che noi conosciamo. Spesso ne è impossibile la "lievitazione" come noi la intendiamo (formazione di una massa soffice) che è possibile solo con l'equilibrio di carboidrati, proteine ed oli della farina di frumento in presenza di acqua e lieviti. Si hanno invece pani in forme e contenuto diversi, di forma piatta o di panetti solidi compatti o cremosi o gelatinosi, lievitati o non lievitati, ovvero fermentati da batteri acidificanti o trasformati da miceti.

Le fermentazioni sono spesso complesse, sorrette da sostanze aggiunte (erbe, fermenti, semi, legumi, proteine da carni o pesce) sulla base di ricette tradizionali gelosamente conservate e hanno una maggiore funzione di arricchimento nutritivo o organolettico.
Questo è molto importante in luoghi e situazioni dove i nutrimenti pregiati possono essere molto rari, o non sempre disponibili, ed i sistemi di conservazione molto preziosi in ambienti difficili. 





IL MIO PANE










Ingredienti:

500 gr. di farina  «Pane Nero» ai 7 cereali Spadoni 

in alternativa
300 gr. di farina «Pane Nero» ai 7 cereali Spadoni
200 gr. di farina bianca «Manitoba»
1 bustina di lievito chimico in palline
2 cucchiai di olio extra

280 ml. di acqua tiepida
semi di finocchio, di cumino o di papavero (facoltativo)
 

Preparazione:

Mettere in una terrina farina, lievito  e due cucchiai di olio.
Versare poco alla volta l’acqua tiepida e impastare il tutto.
Lasciare lievitare per 30 minuti in un posto tiepido coperto con pellicola trasparente.
Lavorare nuovamente l’impasto dandogli una forma cilindrica e inserirlo in uno stampo da plumcacke oliato e infarinato.
Far lievitare in forno a 50° sempre coperto con pellicola trasparente più a lungo possibile (2 ore c.a.).
Togliere la pellicola e cucinare in forno  a 180°-190° per 30-35 minuti.
Togliere il pane dallo stampo e cuocerlo per altri 10 minuti sulla  griglia del forno.
Volendo si può inserire nell’impasto un cucchiaino di semi a piacere.
 


ANTIPASTI VELOCI 



Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
acciughe
pomodorini pachino
mozzarella
prosciutto cotto

Preparazione: 

Tagliare il rotolo steso di pasta sfoglia in 12 spicchi e inserire in alcuni spicchi un pezzetto piccolo di mozzarella, mezzo pomodorino e mezza acciuga.
Altri spicchi possono essere farciti con un pezzetto di mozzarella e un bocconcini di prosciutto
Arrotolare gli spicchi partendo dalla parte più larga e cercando di chiudere bene le punte.
Adagiarli su una precedentemente ricoperta di carta forno e cucinarli a 180° fino a quando sono dorati.
Sono facilissimi e veloci da fare e adesso sbizzarritevi a inventare vostri ripieni.
 


FOCACCIA DI PATATE 


Ingredienti:

500 gr. di farina
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio di olio di oliva
200 gr. di patate lessate
sale
2 spicchi i aglio
4 cucchiai di olio d'oliva
10 pomodorini pachino (facoltativi)  
sale grosso


Preparazione:

Passare le patate lessate nello schiacciapatate. Impastare la farina con la purea di patate, l'olio, il lievito sciolto in poca acqua e sale. Coprire l'impasto e lasciarlo lievitare per un'ora circa.
Stendere la pasta in una teglia unta, farcirla con i pomodorini e l'aglio schiacciato nella pasta. Irrorare con l'olio e infornare a 200° per 20 minuti.


FOCACCIA AL ROSMARINO 1


Ingredienti:

350 gr. di farina bianca
15 gr. di lievito di birra
1/2 bicchiere di olio d'oliva
1 manciata di rosmarino fresco
sale
Preparazione:

Disporre la farina  a fontana e sbriciolare al centro il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida e il sale. Impastare aggiungendo man mano un pò di acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Lavorare energicamente la pasta fino a quando diventa liscia ed elastica.
Lasciare lievitare la pasta in una terrina coperta con pellicola trasparente per 2 ore.
Lavorare nuovamente la pasta, unire l'olio e il rosmarino e stenderla su una teglia da forno leggermente unta.
Punzecchiare la pasta con una forchetta e infornare a 180° fino a quando diventa dorata in superficie.



FOCACCIA AL ROSMARINO 2



Ingredienti:

400 gr. di farina 0
220 ml. di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
100 gr. di patate bollite e passate
15 gr. di lievito di birra
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
rosmarino
1/2 cucchiaio di sale grosso


Preparazione:

Versare la farina a fontana, versarvi l'acqua in cui è stato sciolto il lievito, unire lo zucchero e l'olio.
Salare, unire le patate passate e impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Coprire la pasta e farla lievitare per due ore in un luogo tiepido.
Riprendere l'impasto con le mani infarinate e stenderlo in una teglia da forno premendo con le dita per formare tante fossette. Spennellare con l'olio e distribuire sulla focaccia poco sale grosso e rosmarino.
Far lievitare ancora un'ora e infornare a 200°  per 25-30 minuti. 

 


PANE ALLE ZUCCHINE E GRANA


Ingredienti:

225 gr. di farina bianca
225 gr. di farina integrale
225 gr. di zucchine grattugiate
140 gr. di formaggio grana grattugiato
55 gr. di burro a pezzetti
2 uova sbattute
175 ml. di latte
1 cucchiaino di sale
pepe


Preparazione:

In una terrina versare i due tipi di farina, il sale, il pepe, aggiungere il burro e lavorare fino ad ottenere un impasto granuloso. Unire le zucchine grattugiate, il formaggio, le uova sbattute e il latte quanto basta per formare un impasto morbido.
Impastare e formare una pagnotta rotonda, metterla sulla placca del forno precedentemente imburrata e infarinata e praticare tre incisioni profonde e regolari sulla superficie.
Cuocere in forno caldo a 180° per 40-50 minuti. Trasferire la pagnotta su una gratella a raffreddare.
Servire tiepido o freddo, al naturale o spalmato di burro.  

 

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pablo Neruda:

Qualcuno si è sporcato le mani impastando con tanta dolcezza.
Con noi o senza di noi la dolcezza continuerà ad esistere, ed è infinitamente viva, eternamente rediviva, perchè in piena bocca dell'uomo per cantare o per mangiare abita la dolcezza.

Francois de La Rochefoucauld:

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte.

Andrea Camilleri:

Se mentre mangi con gusto non hai allato a tia una pirsona che mangia con pari gusto allora il piaciri del mangiare è come offuscato, diminuito.

Gusteau (dal film Ratatouille):

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare.

Totò:

Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realtà viene a stare digiuni.

Ippocrate di Coo:

Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

Proverbio:

Proverbio:
Chi non mangia, ha già mangiato.

Pellegrino Artusi:

La cucina è una bricconcella: spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perchè quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Ruth Reichl:

Ruth Reichl:
Scoprii che il cibo poteva essere una maniera per dare senso al mondo. Osservando le persone mangiare si poteva scoprire chi erano.

Tutti i post:

Dolci dal Mondo
02/10/2013 - 0 Comments
TORTA GIBANICA  (CROAZIA) Ingredienti: 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare100 gr.…
Muffin
28/05/2014 - 0 Comments
 MUFFIN I muffin sono dolci simile al plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta…
Cheesecake
06/10/2013 - 0 Comments
 IL CHEESECAKE Il cheesecake, o torta al formaggio è una torta fredda composta da una…
Uova
06/04/2014 - 0 Comments
UOVA Le uova sono tra i cibi più facili da cucinare. Con qualche piccolo trucco questo…
Tea Tè The
01/12/2013 - 0 Comments
Il the è la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua e si ricava dall'infusione delle…
Strudel
26/09/2013 - 0 Comments
LO STRUDEL Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ma le sue origini sono…
Le Varietà di Mele
12/11/2013 - 0 Comments
La mela nel bacino del Mediterraneo, è forse il frutto più antico. I semi si sono…
Torte con la Frutta
09/11/2013 - 0 Comments
TORTA DI ALBICOCCHE ESTIVA Ingredienti:  per il fondo:100 gr. di amaretti100 gr. di…
Ricette dal Mondo
01/01/2014 - 1 Comments
BAINGAN BHARTA (India) Questa ricetta arriva nientemeno che dal Punjab, una regione a…
Dolci con le Castagne
17/11/2013 - 0 Comments
ROTOLO ALLE CASTAGNE Ingredienti: 1 Kg. di marroni 70 gr. di cacao amaro 300 gr. di…
Tiramisù
24/10/2013 - 0 Comments
TIRAMISU'  Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini vengono…
Pane dal Mondo
01/01/2014 - 0 Comments
PANE ALLA STOUT (IRLANDA) Ingredienti: 250 gr. di farina bianca forte 250 gr. di…
Centrifugati
26/04/2014 - 1 Comments
CENTRIFUGATI Sani, gustosi e veloci da preparare sono  ricchi di vitamine. Sono un’ottima…
Torte ai Pinoli
10/03/2014 - 0 Comments
TORTA DELLA NONNA  AI PINOLI Ingredienti: 450 gr. di pasta frolla 60 gr. di farina…
Le Spezie
01/01/2015 - 0 Comments
Elettaria Cardamomum, è la regina delle spezie, dopo il pepe e zafferano. I baccelli…
Meringhe e Meringate
20/09/2013 - 0 Comments
LE MERINGATE Le meringate sono facili da fare, possono essere preparate specialmente…
Dolci con le Mele
04/10/2013 - 0 Comments
ROVESCIATA SOFFICE DI MELE Ingredienti:100 gr. di zucchero + 4 cucchiai3 mele2 uova80 gr.…
Dolci di Natale
01/12/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO DI NATALE  Ingredienti : Pan di Spagna500 gr. di cioccolato fondente500 ml.…
Caffè
01/12/2013 - 0 Comments
Il chicco di caffè è il frutto di un alberello tipico della vegetazione tropicale…
Spiriti Dolci
01/12/2013 - 0 Comments
Spesso ci si può trovare in difficoltà nel servire il giusto vino con un…
Le mie ricette dolci... e salate...
01/01/2015 - 1 Comments
     
Dolcetti
08/12/2013 - 4 Comments
DOLCETTI AL COCCO Ingredienti: 300 gr. di cocco grattugiato 50 gr. di…
Dolci Vari
16/11/2013 - 0 Comments
TORTA AL LIMONE E SALVIA Ingredienti:4 uova150 gr. di zucchero150 ml di olio250 gr. di…
Torte alle Nocciole
10/11/2013 - 0 Comments
PLUMCAKE ALLE NOCCIOLE Ingredienti:200 gr. di patate lesse180 gr. di nocciole125 gr. di…
Glasse e coperture
02/03/2014 - 0 Comments
Le torte lievitate possono essere farcite e decorate in molti modi diversi. Ecco alcuni…
Cosa si intende per dolci soffici...
26/02/2014 - 0 Comments
Difficilmente si riesce a resistere ad una fetta di torta alta e morbida, ma qual'è…
Rotoli e tronchetti
24/10/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO AL CIOCCOLATO BIANCO  E COCCO    Ingredienti: per il Pan di…
Torte Salate
16/10/2013 - 0 Comments
TORTA DI ERBETTE E RICOTTA  Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia 400 gr.…
La Frutta Secca
01/12/2013 - 2 Comments
  LA FRUTTA SECCA   La frutta secca è costituita da due tipi di frutta: quella…
Impasti di base
24/10/2013 - 0 Comments
PAN DI SPAGNA     La ricetta del Pan di Spagna fa parte delle…
Il Mio Pane
30/09/2013 - 0 Comments
PANE Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, cui segue una…
Bevande dolci
01/12/2013 - 0 Comments
LO SCIROPPO DI SAMBUCO   Ingredienti: 15 grappoli di fiori di sambuco 1 l. di…
Torte alle Mandorle
11/03/2014 - 0 Comments
  TORTA DI MANDORLE E RICOTTA Ingredienti:  per l’impasto base:150 gr.…
Torte alla ricotta
17/05/2014 - 0 Comments
TORTA DI RICOTTA  Ingredienti: 900 gr. di ricotta1 busta di budino alla vaniglia300…
Tradizioni di Famiglia
10/11/2013 - 0 Comments
In questa sezione sono inserite le ricette della mia famiglia. Ci ricordano la nostra infanzia e…
Torte al Cioccolato
22/09/2013 - 0 Comments
 MUD CAKE AL MARSALA Ingredienti: per impasto base: 200 gr. di farina250 gr. di…
Cacao
22/10/2013 - 0 Comments
CACAO   Il cacao proviene dai semi di una pianta originaria dell'America del Sud.…
Flag Counter