Tiramisù





TIRAMISU' 


Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini vengono spesso contese fra regioni quali il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte e altre. È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi, altri biscotti di consistenza friabile o pan di Spagna, inzuppati nel caffè, mascarpone, uova e zucchero.

La ricetta del tiramisù non è presente nei libri di cucina precedenti agli anni sessanta. Ciò consente di supporre che il tiramisù, come lo si conosce ora, sia un'invenzione recente.
Nella tradizione pasticcera il tiramisù presenta delle similitudini con alcuni dolci, in particolare con la charlotte, composta da una crema bavarese circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura, con la zuppa inglese composta da strati di savoiardi inzuppati nel caffè e crema pasticciera, con il dolce Torino, composto da savoiardi bagnati nell'alchermes e nel rosolio inframmezzati da un composto a base di burro, tuorli di uovo, zucchero, latte e cioccolato fondente, e la Bavarese Lombarda, con la quale presenta affinità per la preparazione e la presenza di alcuni ingredienti come i savoiardi e i tuorli d'uovo. 
Si ritiene che la preparazione del dolce sia avvenuta verso la fine degli anni '60, presso il ristorante "Alle Beccherie" di Treviso. Il nome del dolce in veneto, "tiramesù", poi italianizzato in "tiramisù", sarebbe stato adottato per le sue capacità nutrizionali e ristoratrici. 
Si pensa che la prima ricetta deriverebbe dallo "sbatudin", un composto di tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero, utilizzato comunemente dalle famiglie contadine come ricostituente, a cui venne semplicemente aggiunto del mascarpone. L'origine veneta del dolce viene più genericamente affermata anche da enciclopedie e vocabolari.
Per prepararlo secondo la ricetta originale servono i seguenti ingredienti: biscotti savoiardi, tuorli d'uovo, zucchero, caffè, mascarpone e cacao in polvere. Nella ricetta originale non sono previsti il liquore e gli albumi d'uovo.
La forma originale del dolce è rotonda, anche se la forma dei savoiardi favorisce l'uso di una pirofila rettangolare o quadrata, diffondendo l'immagine classica "a mattonella". Tuttavia è spesso assemblato anche all'interno di bicchieri di vetro rotondi, 
Le versioni moderne hanno come regola l'aggiunta di panna montata e albume montato uniti alla crema al mascarpone, in modo da renderla più leggera, spessa e spumosa. Fra le variazioni alcoliche la più comune prevede l'aggiunta di Marsala. Il dolce è solitamente consumato freddo, dopo aver trascorso almeno 2 ore in frigorifero. 
La sua diffusione è stata rapida sia nel Veneto che in tutta Italia.
Nel tempo, sostituendo alcuni degli ingredienti, principalmente il caffè, sono nate numerose varianti come il tiramisù al cioccolato, alle fragole, agli amaretti, ai frutti di bosco, al limone, all'ananas, allo yogurt, alla banana, al lampone, al cocco..... 



TIRAMISU' CLASSICO



Ingredienti:

1 confezione di savoiardi 
4 uova
6 cucchiai di zucchero
400 gr. di mascarpone
caffè
marsala
cacao amaro in polvere


Preparazione:

Preparare una caffettiera di caffè da 6 ristretto.
Sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere il mascarpone, mescolare bene, e gli albumi montati a neve.
Versare qualche cucchiaiata di crema nella pirofila e coprire con uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè. Stendere sopra ai savoiardi la crema di uova e mascarpone. Stendere un secondo strato di savoiardi imbevuti nel marsala e coprire nuovamente con la crema. Procedere con un terzo strato di savoiardi imbevuti nel caffè e coprire con la restante crema.
Mettere il dolce in frigorifero per qualche ora.
Prima di servire cospargerlo di cacao amaro.



 


TIRAMISU' AI FRUTTI DI BOSCO 
 


Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
4 uova
4 cucchiai di acqua calda
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci

per la crema:
500 gr. di mascarpone
4-5 uova

5-6 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina
qualche cucchiaio di latte
sale q.b. 


Preparazione:


Fare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base".
Lasciare raffreddare il Pan di Spagna e  tagliarlo a metà.
Dividere i tuorli dagli albumi, aggiungere ai tuorli lo zucchero, una bustina i vanillina e montarli fino ad ottenere una crema spumosa, poi incorporare il mascarpone e amalgamare con la frusta a bassa velocità.
Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e unirli alla crema di mascarpone.
Stendere qualche cucchiaio di crema in una pirofila e adagiare metà del Pan di Spagna.
Versare del succo di frutta (all’albicocca, alla pera, ai frutti di bosco) e qualche cucchiaio di latte.
Coprire con metà della crema di mascarpone rimasta e guarnire con frutta.
Adagiare la seconda fetta di Pan di Spagna, ammorbidire con il succo e il latte, ricoprire con il resto della crema e guarnire con frutta.
Coprire con pellicola e tenere in frigo per almeno 3 ore.
I frutti di bosco possono essere sostituiti con altra frutta (fragole, pesche, albicocche, kiwi, melone, ananas ecc.)
Ottimo d'estate.

 


TIRAMISU' AI FRUTTI DI BOSCO 
CON SAVOIARDI


Lo stesso Tiramisù può essere fatto con i biscotti Savoiardi al posto del Pan di Spagna e il risultato è altrettanto buono.
Scegliete voi! 




TIRAMISU' AI MARRON GLACE'

 


Ingredienti:

400 gr. di crema di marroni  
1 l. di latte
250 gr. di panna fresca
200 gr. di savoiardi
6 tazzine di caffe
10 ml. di rum
100 gr. di zucchero
30 gr. di cacao amaro
50 gr. di  cioccolato fondente grattugiato

10 gr. di zucchero a velo
sale




Preparazione:

Mettere la marmellata di castagne in una terrina, unire la vanillina, 60 gr. di zucchero e mescolare.
Montare la panna  e mescolarla alla crema di marroni. Unire la vanillina, il rum e lo zucchero rimasto.
Passare velocemente i savoiardi nel caffè e disporli sul fondo di una pirofila.
Coprire con metà crema di castagne, disporre un secondo strato di savoiardi  passati nel caffè e stendere un secondo strato di crema di marroni.
Spolverizzare con il cacao amaro e guarnire con qualche marron glacè.
Coprire con la pellicola e mettere in frigorifero.

 


TIRAMISU' ESTIVO CON FRUTTA FRESCA



Ingredienti:

per il Pan di Spagna diviso in tre strati:
4 uova
4 cucchiai di acqua calda
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina

per la farcia:
600 gr. di mascarpone
5 uova
150 gr. di zucchero
½ bicchiere di liquore al limoncello

600 gr. di pesche, more, kiwi, fragole, albicocche e lamponi


Preparazione:

Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base" e cuocerlo in tre stampi rettangolari di alluminio. Spennellare i tre strati con liquore al limoncello.
In una terrina disporre la frutta lavata, tagliare a pezzetti albicocche, kiwi e pesche, cospargere con il liquore rimasto e mettere in frigorifero.
Preparare la crema  montando i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone e le uova montate a neve con un pizzico di sale.
Spalmare la crema sulla prima fetta di Pan di Spagna aggiungere la frutta e continuare fino al terzo strato. Decorare con la frutta e mettere in frigorifero per una notte.
E' ottimo d'estate!!!







Rotoli e tronchetti


TRONCHETTO AL CIOCCOLATO BIANCO 
E COCCO 


  Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
4 uova
4 cucchiai di acqua calda
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci

per il ripieno:
150 gr. di cioccolato bianco
3 cucchiai di latte

2 albumi
1 dl. di panna fresca
100 gr. di cocco grattugiato  o farina di cocco
80 gr. di burro




Preparazione:

Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base".
Arrotolare il Pan di Spagna ancora caldo con la carta da forno e lasciare raffreddare.
Spezzettare il cioccolato e farlo fondere con il burro in un pentolino o al microonde.
Aggiungere il latte, i due albumi montati a neve ben ferma e la panna montata.
Farcire il rotolo di pasta con 2/3 di crema al cioccolato bianco e arrotolare di nuovo.
Spalmare il rotolo con la restante crema e cospargere sopra la farina di cocco in modo da ricoprire completamente il dolce.
Mettere in frigorifero per almeno 2 ore.

   

 TRONCHETTO ALLE FRAGOLE E LAMPONI


Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
3 uova
100 gr. di zucchero
100 gr. di farina
80 gr. di cioccolato fondente
½ cucchiaino di lievito
½ cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di vanillina

sale

per la farcia:
250 ml. di panna fresca
50 gr. di zucchero a velo
400 gr. di fragole e lamponi freschi


Preparazione:

Sciogliere il cioccolato e lasciare raffreddare.
Montare i tuorli con lo zucchero, unire la vanillina, il cioccolato, la farina, il lievito e il bicarbonato e il bianco d’uovo montato a neve. Versare il composto in una placca foderata di carta da forno e cuocere a 180° per 15 minuti. Capovolgere la base del rotolo su un altro foglio di carta forno e arrotolare.
Montare la panna con metà dello zucchero a velo. Lavare e asciugare i lamponi.
Srotolare la base, spalmarla con la panna montata, aggiungere i lamponi, arrotolare il dolce e spolverizzare con lo zucchero a velo. Tenere il rotolo in frigorifero per un paio di ore.


 

TRONCHETTO ALLA MARMELLATA
 

Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
4 uova
4 cucchiai di acqua calda
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci

per la farcia:
un vasetto di marmellata a piacere
zucchero a velo


Preparazione:

Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base".
Arrotolare il Pan di Spagna ancora caldo con la carta da forno e lasciare raffreddare.
Farcire il rotolo di pasta con ¾ del vasetto di marmellata e arrotolare di nuovo.
Quando è freddo cospargere di zucchero a velo.
Tenere a temperatura ambiente.

 

ROTOLO DI CIOCCOLATO E AMARETTI



Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
150 gr. di zucchero

80 gr. di farina                                
5 uova
40 gr. di cacao amaro

per il ripieno:
3 dl. di panna fresca
una manciata di amaretti sbriciolati
50 gr. di cioccolato al latte
2 cucchiai di zucchero a velo

per decorare:
zucchero a velo                         



Preparazione:

Preparare il Pan di Spagna con 5 uova aggiungendo lo zucchero, la farina e il cacao.
Arrotolare il Pan di Spagna con la carta da forno e lasciarlo raffreddare.
Per il ripieno montare la panna con lo zucchero a velo e aggiungere la cioccolata grattugiata e gli amaretti sbriciolati.
Srotolare la pasta e stendere il ripieno. Arrotolare di nuovo e cospargere di zucchero a velo.

 

ROTOLO AL LIMONE



Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
4 uova 
2 cucchiai di acqua calda
100 gr. di zucchero
100 grammi di farina 00
1 bustina di vanillina
 zucchero a velo

per la crema:
1 uovo
100 gr. di zucchero
1 cucchiaio di maizena
1 limone


Preparazione:

Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base".
Preparare la crema sbattendo in una casseruola l'uovo con lo zucchero, la maizena,la scorza grattugiata e il succo del limone, e un bicchiere di acqua fredda. Mescolare il tutto molto energicamente e lasciare cuocere a fiamma dolce finché la crema non si sia rappresa.
Srotolare il Pan di Spagna e stendere sopra la crema, riarrotolare, tagliare i bordi e conservare in frigorifero. Prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo.

 

ROTOLO ALLA NUTELLA


Ingredienti:

per il Pan di Spagna:
4 uova
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina 
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito
3 cucchiai di acqua calda

per la crema:
350 gr. di nutella
100 gr. di granella di nocciole


Preparazione:


Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base".
Srotolare il Pan di Spagna e stendere sopra la nutella e cospargere di granella di nocciole. Riarrotolare e tagliare i bordi.
Prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo e con la rimanente granella di nocciole.

Le varianti:
La nutella può essere sostituita con crema di castagne pronta all'uso o con crema di nocciole di cui vi dò la ricetta.


Crema di nocciole 


Ingredienti:

60 gr. di nocciole tostate
100 gr. di cioccolato fondente
100 gr. di zucchero semolato
70 gr. di burro
70 ml. di latte

Preparazione:

Frullare finemente le nocciole con lo zucchero, aggiungere il cioccolato a pezzetti e frullare ancora.
Cuocere a bagnomaria con il burro e con il latte, a fuoco dolce, fino ad ottenere una crema.
Conservare in vasetti di vetro in frigorifero per un massimo di 10 giorni.



ROTOLO AL CIOCCOLATO BIANCO



 Ingredienti:

100 gr.di zucchero semolato
25 gr. di cacao amaro
1 bustina di lievito
50 gr. di burro
300 gr. di cioccolato bianco
4 dl. di panna da montare
1 bustina di vanillina
4 uova




Preparazione:


Spezzare il cioccolato, metterlo in una casseruola con un dl. di panna e farlo sciogliere a fuoco basso, unire la vanillina e lasciare raffreddare.
Con una frusta elettrica montare il resto della panna e incorporarla al cioccolato fuso, quindi mettere la crema in frigorifero. 
Preparare il Pan di Spagna come spiegato in "Impasti di base" e aggiungere il cacao. Stendere il composto su una placca da forno ricoperta di carta forno e cuocere a 180° per 10-15 minuti.
Arrotolare il Pan di Spagna con la carta da forno e lasciarlo raffreddare.
Srotolare la pasta e spalmarla con la crema preparata e arrotolarla di nuovo. Ricoprire il rotolo con la crema rimasta e porre in frigorifero per almeno 2 ore.
E' un dolce facile da fare, molto buono e delicato!!!













 

Impasti di base


PAN DI SPAGNA

 
 
La ricetta del Pan di Spagna fa parte delle preparazioni base, ed è una delle più semplici e celeri da fare. Nonostante questa sua semplicità, per preparare il Pan di Spagna sono necessari alcuni accorgimenti per far si che si possa raggiungere il risultato desiderato. Il Pan di Spagna è la materia prima per la realizzazione di torte farcite con crema e molte altre preparazioni piuttosto comuni come la zuppa inglese, il tiramisù e i dolci arrotolati o tronchetti.
Esistono due modi per preparare il Pan di Spagna: il primo consiste nel montare le uova intere con lo zucchero senza dividere gli albumi dai tuorli; questa operazione è più semplice da realizzare usando una planetaria perché richiede più tempo.
Il secondo metodo invece consiste nel dividere gli albumi dai tuorli e montarli separatamente unendo metà dello zucchero nei primi e il restante nei tuorli e poi unire i due composti delicatamente.

Ecco alcuni segreti che dovete assolutamente conoscere: 

*  per un impasto perfetto è fondamentale lavorare a lungo uova e zucchero, è in questa fase che viene incorporata l'aria necessaria a rendere il dolce soffice e spugnoso senza l'utilizzo del lievito.       

* la farina va aggiunta al composto di uova quando questo è diventato i colore chiaro e dalla consistenza gonfia e spumosa e gli ingredienti secchi vanno passati   rigorosamente  setaccio.

* mescolare poi con un cucchiaio di legno delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto fino a incorporare perfettamente.

*  durante la cottura non aprire assolutamente il forno. 

Io vi do la mia ricetta e vi assicuro che riesce sempre bene. 






Ingredienti:

4 uova

4 cucchiai di acqua calda
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci

burro q.b. 

Preparazione:

Montare i tuorli con 4 cucchiai di acqua calda finché saranno diventati spumosi e aggiungere un po’ alla volta lo zucchero continuando a sbattere con lo sbattitore elettrico.

Montare a neve gli albumi e unirli alla crema di uova
Mescolare la farina con il lievito e incorporarla poco alla volta  al composto mescolando.
Rivestire con un foglio di carta da forno, unto con un po’ di burro, una placca da forno.
Versare sopra l’impasto e cuocerlo in forno preriscaldato a 180°-190° per 12 minuti circa.
Capovolgere il Pan di Spagna su un canovaccio umido o su un nuovo foglio di carta da forno.


Se si deve fare un tiramisù si lascia raffreddare il Pan di Spagna e poi si taglia a metà in modo da avere due strati. Se si deve fare un tiramisù a tre strati o di forma rotonda basta prendere dei contenitori di alluminio più piccoli, della forma desiderata e si divide il composto in tre parti uguali e si cuociono contemporaneamente.


Se si deve fare un dolce arrotolato o un tronchetto bisogna arrotolare subito il Pan di Spagna con un foglio di carta da forno e lasciare  raffreddare per una decina di minuti, poi srotolare e farcire a piacimento.






PASTA FROLLA 1


Ingredienti:

200 gr. di farina
100 gr. di zucchero molto fine
100 gr. di burro
3 tuorli d'uovo
buccia grattugiata di un' arancia
sale



Preparazione:

Disporre sul tavolo a fontana lo zucchero e la farina mescolati. Aggiungere un pizzico di sale, i tuorli, il burro lavorato e ammorbidito e la buccia d'arancia grattugiata.
Amalgamare piano piano gli ingredienti senza aggiungere acqua. Quando la pasta sarà omogenea formare una palla, spolverarla di farina e metterla a riposare per 30 minuti coperta in frigorifero.
Per metterla in uno stampo non resterà che stenderla e rovesciarla.
Tempo di cottura 30-40 minuti.
La pasta frolla serve per crostate di frutta o alla marmellata.




PASTA FROLLA 2

 

Ingredienti:

200 gr. di farina
100 gr. di zucchero
100 gr. di burro
1 uovo + 1 tuorlo
sale


Preparazione:

Disporre sul tavolo a fontana lo zucchero e la farina mescolati. Mettere nel centro il burro a pezzetti precedentemente ammorbidito, l'uovo, il tuorlo e un pizzico di sale. Impastere velocemente e con leggerezza senza maneggiare troppo il composto. Lasciare riposare la pasta, coperta da un tovagliolo, per circa mezz'ora. Stenderla con il matterello.
Tempo di cottura 30-40 minuti.
Questa ricetta è particolarmente adatta per crostate di frutta.





PASTA FROLLA 3


Ingredienti:

150 gr. di farina
50 gr. di fecola 
100 gr. di zucchero
120 gr. di burro
1 uovo + 2 tuorli
buccia di limone grattugiata
sale


Preparazione:

Mescolare insieme farina, fecola e zucchero e disporli a fontana sul tavolo. Lavorare il burro con le mani bagnate per ammorbidirlo e aggiungerlo a pezzetti con il sale, l'uovo, i tuorli e la buccia grattugiata del limone.
Impastare rapidamente senza lavorare troppo e far riposare per mezz'ora prima di utilizzarlo.
Tempo di cottura 30-40 minuti 

 



Cacao

CACAO

 

Il cacao proviene dai semi di una pianta originaria dell'America del Sud. Sono molti i processi che portano a ricavare da questi semi il cacao per cioccolato o il cacao in polvere e ogni processo deve essere eseguito in maniera molto precisa perchè la lavorazione può venire compromessa irrimediabilmente.


Il cioccolato viene creato con burro di cacao, polvere di semi di cacao e altri ingredienti aromatizzanti come latte, frutta secca, liquori.

I tipi di cioccolato che normalmente si trovano in commercio sono:
  • il cioccolato fondente, leggermente più amaro, dal colore scuro, composto solo di pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e vaniglia. Per la sua facilità a fondere viene spesso utilizzato in pasticceria;  
  • il cioccolato a latte, dolce e di colore chiaro, con aggiunta di latte, spesso in polvere; 
  • il cioccolato bianco con solo burro di cacao e senza pasta di cacao e l'aggiunta di latte in polvere.  

Il burro di cacao è un grasso vegetale che si ottiene dalla pasta dei semi di cacao. E' uno degli ingredienti per fare io cioccolato, ma viene impiegato anche dall'industria cosmetica e farmaceutica per ammorbidire rossetti e pillole. E' un composto pregiato che spesso viene adulterato con altre sostanze, quali i grassi idrogenati e la paraffina. Il cioccolato più pregiato è composto da solo burro di cacao.


CIOCCOLATA CALDA


Ingredienti:

2 dl. di latte
2 cucchiai di amido di mais
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di zucchero


Preparazione:


Portare il tutto a bollore su fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto e continuando a rimestare per 2-3 minuti una volta che l'ebollizione si sia levata e dopo aver tolto il pentolino dal fuoco. Così la cioccolata ha modo di addensarsi velando il cucchiaio. Se preferite una cioccolata meno dolce, potete ridurre a 2 cucchiai il cioccolato amaro, mantenendo la stessa quantità di zucchero. Se invece la preferite molto dolce, oltre a due cucchiai di cacao aggiungete due cucchiai di zucchero. Attenzione a non aumentare la quantità di maizena. Non succederà nulla ma invece di cioccolata calda  otterrete un bel budino di cioccolato!

Ci sono alcune varianti golose alla cioccolata che potete sperimentare.



CIOCCOLATA AL CAFFE'
Una volta pronta aggiungere alla cioccolata mezza tazzina di caffè espresso ristretto e mezza di rum. E' ottima con la panna montata.




CIOCCOLATA ALLA VANIGLIA
Potete aromatizzare il latte con una stecca di vaniglia e aggiungere al posto dello zucchero semolato dello zucchero a velo vanigliato.




CIOCCOLATA PICCANTE
  
Aggiungere nel latte un pezzo di stecca di cannella e un pezzetto di peperoncino fresco piccante che eliminerete prima di servire.




CIOCCOLATA AL PROFUMO DI AGRUMI
Fare bollire il latte con la scorza di arancia o di limone che poi toglierete prima di aggiungere gli altri ingredienti. E' una cioccolata molto profumata, ottima nel periodo natalizio.



 CIOCCOLATA A SORPRESA
Versare sul fondo della tazza dove si serve la cioccolata un
goccio di marsala e sbriciolatevi una meringa. E' molto gustosa!






Torte Salate




TORTA DI ERBETTE E RICOTTA



 Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
400 gr. di verdura cotta
250 gr. di ricotta
2 uova
formaggio grattugiato
sale e pepe

 Preparazione: 

Lessare la verdura e passarla in un tegame dove si è fatto rosolare una cipolla con un po’ do olio. Trasferire il tutto in una ciotola, unire la ricotta e le uova sbattute con il formaggio grattugiato. Regolare con sale e pepe.
Con la pasta sfoglia foderare una tortiera lasciandola nella sua carta da forno e riempire con il composto, livellare e infornare  a 180° per 35 minuti. 
Questa torta salata può essere fatta anche con pasta brisèe.

  


TORTA PASQUALINA



 Ingredienti:

2 confezioni di pasta sfoglia sfoglia
1 kg. di spinaci
300 gr. di ricotta
1 cucchiaio di farina
2-3 cucchiai di formaggio garttugiato
1/2 bicchiere di panna da cucina
4 uovapoco burro 
sale e pepe
                                                          



Preparazione:

Lessare gli spinaci, sgocciolarli e tagliargli sottilmente.  Sbriciolare in una terrina la ricotta con una forchetta, aggiungere gli spinaci, 1 cucchiaio di farina, la panna, 2 cucchiai di grana grattugiato, sale e pepe.
Stendere una confezione di pasta sfoglia in uno stampo precedentemente coperto di carta da forno e versare il composto di spinaci. Formare tante buchette quante sono le uova, rompere un uovo in ogni fossettina e spargere sopra poco grana e poco burro, sale e pepe.
Coprire la torta con la seconda confezione di pasta sfoglia e chiudere il bordo.
Punzecchiare la superficie e mettere la torta nel forno caldo a 180° per  1 ora circa.
Questa torta salata si prepara di solito per Pasqua.

   


SFOGLIATA DI PORRI E SALMONE


Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia integrale
1 kg. di porri
150 gr. di salmone affumicato
1 dl. di panna da cucina
3 uova
sale e pepe

Preparazione:

Tagliare i porri a rondelle e farli stufare una decina di minuti in una padella con due cucchiai di olio, una macinata di pepe e un po’ di polvere di dado.
Sbattere le uova in una terrina con il sale, il pepe e la panna. Foderare con carta da forno bagnata e strizzata uno stampo a cerniera, adagiarvi il disco di pasta sfoglia, stendere a strati il salmone affumicato, i porri e il composto di uova.
Ripiegare i bordi e mettere la torta in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.


 


STRUDEL ALLA MOZZARELLA



 Ingredienti:

300 gr. di pasta sfoglia
300 gr. di mozzarella
200 gr. di mortadella

latte  
                                            

  Preparazione:

Tagliare a fettine la mozzarella e a striscioline la mortadella. Stendere una pasta sfoglia rettangolare o rotonda e distribuire sopra metà mozzarella e poi la mortadella. Terminare con la restante mozzarella. Arrotolare la pasta e formare uno strudel. Mettere lo strudel in una teglia da forno ricoperta di carta forno. Spennellare la superficie con il latte e infornare  nel forno caldo a 180° per 35-40 minuti.
Servire caldo tagliato a tranci.


 Questo strudel può essere fatto anche con il prosciutto cotto!!!

  


 SFOGLIATA DI CIPOLLE


 Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia fresca
300 gr. di cipolle bianche o rosse
2 uova
40 gr. di burro
40 gr. di farina + un cucchiaio
4 dl. di latte

40 gr. di formaggio grattugiato
2 cucchiai di olio
sale e pepe 

Preparazione:

Affettare sottilmente le cipolle e passarle in padella con un po’ di olio. Aggiungere poca acqua per evitare che friggano. Insaporire con sale e pepe.
Preparare la besciamella: fondere il burro con la farina e diluire con il latte, salare e rimestare continuamente. Cuocere per 10 minuti, aggiungere le cipolle, il grana e le uova sbattute.
Foderare con la pasta sfoglia uno stampo a cerniera e versare sopra il composto.
Cuocere la torta salata nel forno caldo a 180° per 40 minuti.


 


QUICHE ALLA PROVENZALE

 Ingredienti:

1 confezione di pasta brisèe
2 cipolle
300 gr. di zucchine
120 gr. di prosciutto cotto
2 uova
1 dl. di panna

3 cucchiai di olio
origano, sale e pepe 
                                                   

Preparazione:

Tagliare le zucchine a listarelle, affettare le cipolle a rondelle e cucinarle entrambe a fuoco lento per 10 minuti nell’olio. Stendere la pasta in una tortiera ricoperta di carta da cucina, distribuire il prosciutto e le zucchine con le cipolle.
In una ciotola sbattere le uova con panna, origano, sale e pepe e stendere il composto sopra le verdure.
Cuocere in forno a 180 ° per 30 minuti.
 


 


TORTINO DI PATATE E FORMAGGIO 


Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia
700 gr. di patate
2 uova
1/2 bicchiere di panna da cucina
1/2 bicchiere di latte
100 gr. di formaggio caprino fresco
1/2 spicchio di aglio
prezzemolo
sale e pepe


Preparazione:

Lessare le patate intere per 15 minuti. Lasciarle raffreddare e tagliarle a fette di 2-3 mm. di spessore.
Sbattere le uova in una ciotola, unire la panna, il latte e il formaggio. Mescolare e salare. Tritare il prezzemolo e l'aglio insieme.
Stendere la pasta sfoglia, lasciandola sulla carta da forno in una teglia , disporre metà delle fette di patate sul fondo e stendere sopra qualche cucchiaio di pastella. Sistemare sopra un secondo strato di patate e coprire con la pastella rimasta.
Spolverizzare con il trito di prezzemolo e aglio e cuocere in forno già caldo a 190° per 35 minuti circa. 

 


TORTA AL RADICCHIO ROSSO


Ingredienti:

1 confezione di pasta brisèe
1 cespo di radicchio rosso di Chioggia
250 gr. di ricotta
1 cipolla
1 uovo
formaggio grana
olio
sale
pepe


Preparazione:

Tritare sottilmente la cipolla e soffriggerla in poco olio. Aggiungere il radicchio lavato e tagliato a listarelle sottili. Fare appassire a fuoco vivace mescolando spesso e aggiungere sale e pepe. Spegnere il fuoco, aggiungere la ricotta, l'uovo e una manciata grana grattugiato. Mescolare il tutto e coprire la pasta brisèe precedentemente stesa con la sua carta da forno nella teglia. Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.

 


FOCACCIA DI CARCIOFI E GORGONZOLA



Ingredienti:


1 confezione di pasta sfoglia
150 gr. di gorgonzola
1 vasetto di carciofi sott'olio


Preparazione:

Stendere la pasta sfoglia su una teglia ricoperta di carta da forno. Ridurre a dadini il gorgonzola e distribuirlo in modo omogeneo. Sgocciolare i carciofi, dividerli a metà e disporli sulla focaccia. Cuocere in forno caldo a 180° per 25-30 minuti.
Questa focaccia può essere fatta con pasta per pizza.

 


BROCCOLI IN RETE DI SFOGLIA



Ingredienti:

200 gr. di broccoli
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
150 gr. di ricotta
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
40 gr. di burro
sale
pepe                                            



Preparazione:

Mondare i broccoli e lavarli in acqua fredda. Dividerli in cimette e cuocerli in padella per 15 minuti con il burro e poca acqua.
Frullare i broccoli con un mixer. Riunire la purea in una ciotola, aggiungere la ricotta, il parmigiano grattugiato, l'uovo, il sale e il pepe. Amalgamare con un cucchiaio di legno.
Stendere la pasta sfoglia e porre la farcitura su metà del rettangolo, tagliare l'altra metà in modo da formare una rete. Richiudere il rettangolo a tasca e sigillare i bordi della sfoglia.
Porre su una placca da forno rivestita di carta da forno e cuocere a 180° per 35 minuti.

 


CROSTATA DI RICOTTA E SALSICCIA


Ingredienti:

2 confezioni di basta brisèe
200 gr di prosciutto cotto
1 salsiccia
2 uova
noce moscata
300 gr. di ricotta
3 cucchiai di grana grattugiato
sale

Preparazione:

Setacciare la ricotta in una terrina, amalgamarla al prosciutto tagliato a pezzetti e alla salsiccia sbriciolata, unire le uova, il parmigiano un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di noce moscata e mescolare bene.
Stendere il primo disco di pasta brisèe in una pirofila da crostata ricoperta di carta da forno e punzecchiare il fondo della pasta con una forchetta. Versare sopra il ripieno, livellandolo bene.
Tagliare l'altro disco di pasta brisèe con un tagliapasta dentellato e formare tante striscie della larghezza di un paio di centimetri. Incrociare le strisce a scacchiera sulla superficie della torta e cuocerla in forno a 180° per 45 minuti. 

 


TORTA DI PATATE GOLOSA



Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia
600 gr. di patate
120 gr. di pancetta
120 gr. di fontina
1 cipolla rossa
30 gr. di formaggio gratuggiato
6 cucchiai di latte
1 rametto di rosmarino
sale


Preparazione:

In una pentola con acqua a bollore leggermente salata lessare  le patate per 15 minuti, farle raffreddare sbucciarle e tagliarle a fette dello spessore di 1/2 cm.
Stendere la sfoglia su una pirofila di media grandezza ricoperta di carta da forno e adagiarvi uno strato di patate. Salare e versarvi sopra il rosmarino precedentemente tritato. Coprire con uno strato di cipolle, uno di pancetta e uno di fontina, quindi ripetere la sequenza degli ingredienti, terminando con le patate. Versare il latte con un cucchiaio e spolverizzare con il formaggio grattugiato.
Cuocere a 180° per 30 minuti.


Questa è una delle torte salate più buona e saporita che ho fatto!!!


 


QUICHE AI FUNGHI E PATATE



Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
3 patate medie
200 gr. di funghi champignon
1 porro
4 uova
100 gr. di formaggio grattugiato
50 gr. di speck a fette sottili
1 tazzina da caffè di latte
olio
sale e pepe 


Preparazione:

Lessare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti. Rosolare in tre cucchiai di olio il porro finemente tagliato, i funghi anch'essi tagliati a fettine sottili e lo speck tagliato a striscioline. Continuare la cottura, aggiungere le patate, il sale e il pepe.
In una ciotola sbattere le uova con il latte, il formaggio, il sale e il pepe.
Con la pasta sfoglia foderare una tortiera lasciandola nella sua speciale carta antiaderente, coprire il fondo con il composto di funghi e patate, unire le uova e con una forchetta far penetrare queste ultime tra gli spazi delle verdure.
Cuocere in forno caldo a 200° per mezz'ora e servire ben calda. 

  


 TORTA SALATA PORRI E BRIE


Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia
2 porri
250 gr. di brie
2 uova
3 cucchiai di olio
100 gr. di panna
sale e pepe 



Preparazione:


Tagliare i porri a rondelle e soffriggerli in padella con un pò di olio. Salare e cuocere fino a quando saranno diventati morbidi; mescolare di tanto in tanto e aggiungere un pò di acqua se necessario. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Tagliare il brie a pezzettini. In una ciotola mescolare la panna con le uova, salare e pepare, unire il formaggio spezzettato e i porri.
Stendere la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno, bucherellare la superficie e versare il ripieno. Arrotolare i bordi  e cuocere in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.

 


SFOGLIA DI MELANZANE




Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia pronta
2 melanzane di grandezza media
70 ml. di panna da cucina
1/2 bicchiere di vino bianco
1 uovo
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 porro
pepe e sale




Preparazione:

Tagliare il porro sottile e soffriggerlo in padella con l'olio per 5 minuti. Aggiungere le melanzane sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli e spruzzare con il vino. Cuocere per  20 minuti a fuoco basso, mescolando spesso e bagnando co il rimanente vino.
Quando le melanzane sono cotte, unire l'uovo sbattuto, la panna e insaporire con sale e pepe.
Stendere la pasta sfoglia in uno stampo fondo ricoperto di carta forno e versarvi sopra il composto di melanzane. 
Cuocere in forno a 200° per 45 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire.








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari di questa settimana:

Pablo Neruda:

Qualcuno si è sporcato le mani impastando con tanta dolcezza.
Con noi o senza di noi la dolcezza continuerà ad esistere, ed è infinitamente viva, eternamente rediviva, perchè in piena bocca dell'uomo per cantare o per mangiare abita la dolcezza.

Francois de La Rochefoucauld:

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte.

Andrea Camilleri:

Se mentre mangi con gusto non hai allato a tia una pirsona che mangia con pari gusto allora il piaciri del mangiare è come offuscato, diminuito.

Gusteau (dal film Ratatouille):

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare.

Totò:

Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realtà viene a stare digiuni.

Ippocrate di Coo:

Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

Proverbio:

Proverbio:
Chi non mangia, ha già mangiato.

Pellegrino Artusi:

La cucina è una bricconcella: spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perchè quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Ruth Reichl:

Ruth Reichl:
Scoprii che il cibo poteva essere una maniera per dare senso al mondo. Osservando le persone mangiare si poteva scoprire chi erano.

Tutti i post:

Torte alle Mandorle
11/03/2014 - 0 Comments
  TORTA DI MANDORLE E RICOTTA Ingredienti:  per l’impasto base:150 gr.…
Glasse e coperture
02/03/2014 - 0 Comments
Le torte lievitate possono essere farcite e decorate in molti modi diversi. Ecco alcuni…
La Frutta Secca
01/12/2013 - 2 Comments
  LA FRUTTA SECCA   La frutta secca è costituita da due tipi di frutta: quella…
Meringhe e Meringate
20/09/2013 - 0 Comments
LE MERINGATE Le meringate sono facili da fare, possono essere preparate specialmente…
Tea Tè The
01/12/2013 - 0 Comments
Il the è la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua e si ricava dall'infusione delle…
Torte ai Pinoli
10/03/2014 - 0 Comments
TORTA DELLA NONNA  AI PINOLI Ingredienti: 450 gr. di pasta frolla 60 gr. di farina…
Torte al Cioccolato
22/09/2013 - 0 Comments
 MUD CAKE AL MARSALA Ingredienti: per impasto base: 200 gr. di farina250 gr. di…
Rotoli e tronchetti
24/10/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO AL CIOCCOLATO BIANCO  E COCCO    Ingredienti: per il Pan di…
Caffè
01/12/2013 - 0 Comments
Il chicco di caffè è il frutto di un alberello tipico della vegetazione tropicale…
Dolci Vari
16/11/2013 - 0 Comments
TORTA AL LIMONE E SALVIA Ingredienti:4 uova150 gr. di zucchero150 ml di olio250 gr. di…
Cheesecake
06/10/2013 - 0 Comments
 IL CHEESECAKE Il cheesecake, o torta al formaggio è una torta fredda composta da una…
Torte alle Nocciole
10/11/2013 - 0 Comments
PLUMCAKE ALLE NOCCIOLE Ingredienti:200 gr. di patate lesse180 gr. di nocciole125 gr. di…
Dolci di Natale
01/12/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO DI NATALE  Ingredienti : Pan di Spagna500 gr. di cioccolato fondente500 ml.…
Dolcetti
08/12/2013 - 4 Comments
DOLCETTI AL COCCO Ingredienti: 300 gr. di cocco grattugiato 50 gr. di…
Le Spezie
01/01/2015 - 0 Comments
Elettaria Cardamomum, è la regina delle spezie, dopo il pepe e zafferano. I baccelli…
Le Varietà di Mele
12/11/2013 - 0 Comments
La mela nel bacino del Mediterraneo, è forse il frutto più antico. I semi si sono…
Ricette dal Mondo
01/01/2014 - 1 Comments
BAINGAN BHARTA (India) Questa ricetta arriva nientemeno che dal Punjab, una regione a…
Bevande dolci
01/12/2013 - 0 Comments
LO SCIROPPO DI SAMBUCO   Ingredienti: 15 grappoli di fiori di sambuco 1 l. di…
Torte con la Frutta
09/11/2013 - 0 Comments
TORTA DI ALBICOCCHE ESTIVA Ingredienti:  per il fondo:100 gr. di amaretti100 gr. di…
Strudel
26/09/2013 - 0 Comments
LO STRUDEL Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ma le sue origini sono…
Cacao
22/10/2013 - 0 Comments
CACAO   Il cacao proviene dai semi di una pianta originaria dell'America del Sud.…
Dolci con le Castagne
17/11/2013 - 0 Comments
ROTOLO ALLE CASTAGNE Ingredienti: 1 Kg. di marroni 70 gr. di cacao amaro 300 gr. di…
Muffin
28/05/2014 - 0 Comments
 MUFFIN I muffin sono dolci simile al plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta…
Il Mio Pane
30/09/2013 - 0 Comments
PANE Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, cui segue una…
Torte Salate
16/10/2013 - 0 Comments
TORTA DI ERBETTE E RICOTTA  Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia 400 gr.…
Torte alla ricotta
17/05/2014 - 0 Comments
TORTA DI RICOTTA  Ingredienti: 900 gr. di ricotta1 busta di budino alla vaniglia300…
Pane dal Mondo
01/01/2014 - 0 Comments
PANE ALLA STOUT (IRLANDA) Ingredienti: 250 gr. di farina bianca forte 250 gr. di…
Centrifugati
26/04/2014 - 1 Comments
CENTRIFUGATI Sani, gustosi e veloci da preparare sono  ricchi di vitamine. Sono un’ottima…
Tiramisù
24/10/2013 - 0 Comments
TIRAMISU'  Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini vengono…
Le mie ricette dolci... e salate...
01/01/2015 - 1 Comments
     
Trucchi e Segreti
01/01/2014 - 0 Comments
GLI  STRUMENTI Per ottenere risultati soddisfacenti nella preparazione dei dolci…
Impasti di base
24/10/2013 - 0 Comments
PAN DI SPAGNA     La ricetta del Pan di Spagna fa parte delle…
Cosa si intende per dolci soffici...
26/02/2014 - 0 Comments
Difficilmente si riesce a resistere ad una fetta di torta alta e morbida, ma qual'è…
Spiriti Dolci
01/12/2013 - 0 Comments
Spesso ci si può trovare in difficoltà nel servire il giusto vino con un…
Tradizioni di Famiglia
10/11/2013 - 0 Comments
In questa sezione sono inserite le ricette della mia famiglia. Ci ricordano la nostra infanzia e…
Uova
06/04/2014 - 0 Comments
UOVA Le uova sono tra i cibi più facili da cucinare. Con qualche piccolo trucco questo…
Dolci con le Mele
04/10/2013 - 0 Comments
ROVESCIATA SOFFICE DI MELE Ingredienti:100 gr. di zucchero + 4 cucchiai3 mele2 uova80 gr.…
Flag Counter