Le torte lievitate possono essere farcite e decorate in molti modi diversi. Ecco alcuni suggerimenti.
MARSHMALLOW FONDANT
Può essere utilizzata in uno strato uniforme come copertura o essere modellata con le mani o piccoli attrezzi per realizzare le decorazioni.
Ingredienti:
200 gr. di marshmallow
180 gr. di zucchero a velo
Preparazione:
Sciogliere il marshmallow a bagnomaria, togliere dal fuoco e unire lo zucchero a velo.
Spolverizzare il tavolo con 20 gr. di zucchero a velo, versare sopra l'impasto e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio.
Avvolgere nella pellicola e far riposare per un giorno a temperatura ambiente.
GLASSA REALE
E' una glassa a base di zucchero e albume facilmente modellabile. Durante l'utilizzo è morbida e poi si solidifica trasformandosi in decorazioni o coperture.
Ingredienti:
200 gr. di zucchero a velo
1 albume
qualche goccia di succo di limone
Preparazione:
Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto fluido. Per decorare e scrivere la glassa deve essere densa (facendola cadere da un cucchiaio deve formare un ricciolo, se serve si può aggiungere altro zucchero).
Per la copertura è meglio una glassa più liquida (deve formare un nastro sollevando il cucchiaio).
E' ideale per le decorazioni ricche di dettagli e si utilizza con la siringa da pasticciere o con il sac à poche.
Ingredienti:
100 gr. di burro
200 gr. di zucchero a velo
1/2 bustina di vanillina
Preparazione:
Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo con il cucchiaio fino a quando diventa cremoso. Aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo e la vanillina e amalgamare bene.
Le decorazioni vanno realizzate su un foglio di carta da forno e vanno poi solidificate in frigorifero per 20 minuti.
PASTA DI ZUCCHERO
Ha la consistenza della pasta all'uovo ed è ideale per la copertura o per realizzare piccole decorazioni con formine o a mano libera.
Ingredienti:
500 gr. di zucchero a velo
1 albume
30 ml. di glucosio
Preparazione:
Setacciare lo zucchero in una ciotola, aggiungere albume e glucosio e amalgamare con un cucchiaio di legno, se serve unire qualche goccia di acqua.
Stendere con un matterello la quantità necessaria per la preparazione e conservare la rimanente in pellicola trasparente o in un contenitore a chiusura ermetica per proteggerlo dall'umidità o dall'aria. Si conserva per un mese.
PASTA DI MANDORLE
Ingredienti:
220 gr. di farina di mandorle
220 gr. di zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di aroma di mandorla
2 albumi
Preparazione:
Spolverizzare il piano di lavoro con 30 gr. di zucchero a velo, formare una fontana con la farina, unire tutti gli altri ingredienti e lavorare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Se è troppo dura aggiungere qualche goccia di albume, se è troppo morbida aggiungere altro zucchero.
Si conserva in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente per circa un mese.
CREMA GANACHE
Il nome non è dei più promettenti, ganache in francese significa imbecille, ma il risultato è sorprendente.
Come molte altre ricette anche questa è nata per errore: un apprendista pasticciere fece cadere del latte caldo dentro ad una ciotola contenente cioccolato in tavoletta e così nacque questa deliziosa crema.
Per realizzarla servono panna e cioccolato in diverse proporzioni, in base all'utilizzo a cui è destinata.
Per la glassa servono 1 parte di panna e 3 di cioccolato.
Per la farcitura densa 1 parte di panna e 2 di cioccolato.
Per la farcitura morbida 1 parte di panna e 1 di cioccolato.
Per la ganache bianca 1 parte di panna e 2 di cioccolato bianco.
Per la copertura utilizzarla tiepida.
Per la farcitura montarla con un frullino elettrico dopo averla fatta raffreddare per un'ora in frigorifero.
Preparazione:
Scaldare la panna sul fuoco. Al primo bollore toglierla dal fornello e aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare fino a quando sarà completamente sciolto.
Nessun commento:
Posta un commento